La Mille Miglia da competizione automobilistica stradale diventò gara di regolarità per auto d’epoca. La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara in linea a percorso circolare con partenza da Brescia e arrivo nella stessa città dopo che i concorrenti erano arrivati fino a Roma e avevano risalito la Penisola; il percorso era lungo circa 1 600 chilometri, equivalenti a circa mille miglia imperiali, da cui il nome della gara. Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d’epoca.
Appuntamento a Milano.
GIORNO 1 Giovedì: Milano – Arese (Museo Alfa Romeo) – Legnano – (Museo Cozzi) Milano
GIORNO 2 Venerdì: Milano – Villafranca(museoNicolis) – Romanod’Ezzellino(museoBonfanti-Vimar)-Verona
GIORNO 3 Sabato: Verona – Mantova (museo Tazio Nuvolari) Brescia (museo Mille Miglia)
GIORNO 4 Giovedì: Brescia – (partenza Mille Miglia) – Milano