Puoi descrivere come è nata la tua passione per l’Alfa Romeo?
È nata sul sedile di un’Alfasud, quella di mio padre. Quando la tua infanzia è segnata dal seme della passione per i motori non puoi fare a meno di rimanerne coinvolto. Ho sempre seguito il settore, dapprima come lettore, poi come Presidente di club, scrittore e giornalista. E non credo di poter guarire a breve da questa ‘malattia’.
Quali sono le auto che sono rimaste nel tuo cuore?
Ho avuto tante belle auto, quasi tutte Alfa Romeo. Sicuramente la mia prima auto d’epoca, una Giulia Super 1.3 blu olandese del 1974 ha un posto di riguardo.
Puoi racconta ai pochi che non conoscono la tua associazione CinemAlfa?
CinemAlfa nasce nel 2011. È il connubio tra la passione per l’automobile e per il cinema che ha coinvolto -in origine- me e Daniele De Rosa, il Vice Presidente, e che oggi ha portato il nostro sodalizio a sfiorare i quattrocento associati, non solo in Italia.
Oltre ai più classici appuntenti per gli amanti delle auto d’epoca, con le nostre vetture partecipiamo alla realizzazione delle più importanti pellicole, fiction, videoclip musicali e pubblicità che vengono realizzate in Italia. Tra l’altro, in questi giorni stiamo girando la fiction Rai ‘Nero a metà’ con Claudio Amendola ed inizieremo a breve le riprese del nuovo film colossal di Ridley Scott con Lady Gaga e Al Pacino.
Ci regali qualche anticipazione sul tuo nuovo libro Alfa Romeo 156?
Quando si parla di 156 è impossibile non citare la professionalità espressa dal Centro Stile Alfa Romeo di Arese sotto la guida di Walter de Silva. Pochi uomini che, in continuità formale con gli stilemi ed i tratti tipici del Marchio, hanno realizzato una vettura dal design moderno ed elegante ancora oggi. Ma non solo: una vettura rivoluzionaria anche nelle motorizzazioni, con l’Unijet a rappresentare un taglio netto con il passato delle vetture alimentate a gasolio.
Berlina, familiare o 4×4, ha fatto registrare volumi di vendita impensabili fino a pochi anni prima, con quasi 680mila esemplari venduti in tutto il mondo.
Come si sarebbe dovuta chiamare?!? Scopritelo nel libro ‘Le vetture che hanno fatto la storia – Alfa Romeo 156’.