
“Motori nascenti”
Giorno 1
Il tour “Motori nascenti” è incentrato sulle realtà motoristiche ed enogastronomiche piemontesi, si parte dalla stazione di “Porta nuova”; luogo d’incontro, dal quale inizierà la nostra avventura, alla volta di uno dei più antichi musei automobilistici al mondo, che si trova a Torino, ed è un luogo dove rivive la passione che hanno animato i pionieri del mondo automobilistico, con innumerevoli particolarità e vetture di un certo rilievo…
Dopo aver visitato il MAUTO, si va a pranzare…
La seconda tappa del primo giorno, ci porterà in un luogo che riunisce in una sola icona due brand italiani rinomati nel mondo; che insieme hanno fatto al storia nel mondo dei Rally; stiamo proprio parlando di un museo dedicato alle Lancia Martini…
La terza e ultima tappa del primo giorno sarà una dolce sosta in una cioccolateria e pasticceria artigianale che da più di mezzo secolo si occupa di deliziare i propri clienti con prodotti nuovi, ricercati e soprattutto golosi!!
Il primo giorno termina qui…

FCA Hub: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:FCA_Heritage_HUB.jpg]
Giorno 2
Il secondo giorno ci porta nel luogo dov’è nato uno dei pionieri dell’automobilismo italiano, ossia a Fobello; luogo natale di Vincenzo Lancia e dove è presente il museo dedicato alla sua figura e alla grande storia del suo marchio…
Dopo la visita al museo Lancia, si va a pranzare…
Per completare la giornata, si farà tappa al caffè “Al Bicerin”, che è una realtà attiva dal 1763, il cui nome è legato alla loro speciale bevanda al cioccolato, le loro specialità sono: la bevanda calda a base di cioccolata, caffè e crema di latte, la torta Bicerin, il liquore Regale al cioccolato puro, gli zabaioni, la cioccolata in tazza e tanto altro…
Si conclude anche il secondo giorno…

Al Bicerin: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:3261TorinoBicerin.jpg]
Giorno 3
Il terzo giorno ha come prima tappa la visita all’Archivio Fiat o meglio Centro Storico Fiat, che è un luogo dove sono presenti un grande quantità di documenti cartacei, disegni tecnici, volumi e riviste di automobilismo e storia industriale…
Dopo la visita all’Archivio Fiat si va a pranzare …

Centro Storico Fiat: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Centro_Storico_Fiat._Area_Archivi.jpg]
La seconda tappa del quarto giorno è dedicata alla visita dell’area che comprende l’ex fabbrica Fiat ed è proprio in questo luogo che l’architetto Renzo Piano ha realizzato una pinacoteca che raccoglie una selezione di 23 dipinti e 2 sculture di artisti come Canaletto, Picasso, Modigliani, Canova, Matisse…
La terza e ultima tappa di questa giornata prevede la visita alla Galleria della Locomozione Storica di Rivarolo Canavese, dove sarà possibile ammirare 30 vetture particolari, quasi tutte di produzione precedente alla seconda guerra mondiale…
Il terzo giorno giunge al termine…
Giorno 4
Il quarto e ultimo giorno prevede come prima tappa un luogo dove si pone le sue radici nell’alta ristorazione e che si sviluppa con la produzione di vini e spumanti pregiati, infatti la sperimentazione ha segnato tutta la produzione di Rocche dei Manzoni.
Dopo la visita al podere Rocche dei Manzoni si va a pranzare…
La seconda tappa dell’ultima giornata prevede la visita al Castello di Grinzane, di epoca medievale, ospitò per oltre vent’anni uno dei personaggi che hanno segnato il Risorgimento italiano, ossia il Conte Camillo Benso di Cavour; inoltre questa struttura è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO dal 2014.

Castello di Grinzane: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ansicht_Castello_di_Grinzane_Cavour.jpg]
Dopo la visita al Castello il tour finisce qui, ma le nostre avventure non finiscono mai!!