Scegli la lingua

“La genesi dei motori”
Giorno 1
Il primo giorno inizia all’insegna della storia dell’automobile, in uno dei più antichi musei automobilistici al mondo, che si trova a Torino, ed è un luogo dove rivive la passione che hanno animato i pionieri del mondo automobilistico, con innumerevoli particolarità e vetture di un certo rilievo…
Dopo aver fatto visita al Museo dell’Automobile di Torino si va a pranzare…
La seconda tappa della seconda giornata è dedicata alla visita dell’area che comprende l’ex fabbrica Fiat ed è proprio in questo luogo che l’architetto Renzo Piano ha realizzato una pinacoteca che raccoglie una selezione di 23 dipinti e 2 sculture di artisti come Canaletto, Picasso, Modigliani, Canova, Matisse…
Per concludere la giornata in dolcezza, l’ultima tappa della giornata sarà una dolce sosta in una cioccolateria e pasticceria artigianale che da più di mezzo secolo si occupa di deliziare i propri clienti con prodotti nuovi, ricercati e soprattutto golosi!!
Giorno 2
Il secondo giorno ha come prima tappa il neonato museo FCA, che si occupa di valorizzare e promuovere la storia del marchio Torinese, con diverse sezioni dedicate ai momenti più rilevanti e alle vetture più iconiche delle varie realtà collegate al polo FCA.
Dopo la visita al Heritage Hub si va a pranzare…
La seconda tappa è Pressione, una località vicino Torino, dove nasce più di 150 anni fa una delle bevande alcoliche più rinomate in Italia e nel Mondo.
Si parte per Milano e volge al termina questa seconda giornata.
Giorno 3
Il terzo giorno propone come prima tappa la visita in un luogo molto caro agli appassionati dell’automobilismo; uno dei circuiti più conosciuti e famosi d’Italia, che ogni anno ospita il Gran Premio di Formula 1.
Si potrà effettuare un giro guidato del circuito e quindi solcare lo stesso asfalto delle amate monoposto…
Dopo aver effettuato il giro del tracciato si va a pranzare.
Finita la sosta per il pranzo, la seconda ci porterà in un luogo ricco di cultura e storia dell’automobilismo, per poi proseguire con un aperitivo su uno dei roof top più belli e suggestivi di Milano, con vista privilegiata sul Duomo. sulla Madonnina e su tutta la città; insomma un aperitivo senza pari!
Finita la terza giornata si rientra in hotel e la serata è libera.

Museo Alfa Romeo: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Il_Museo_Storico_Alfa_Romeo_ad_Arese.jpg]
Giorno 4
Il quarto e ultimo giorno ci porta alla volta di Arese, luogo di grande rilievo nell’ambito motoristico, infatti è lì che hanno ha sede il museo dedicato alla storia del biscione.
La mattinata sarà dedicata prettamente ad un’immersione nel mondo Alfa Romeo e terminata la visita si andrà a pranzare…
Terminato il pranzo il tour continua, la seconda tappa è dedicata ad un personaggio che ha segnato il progresso tecnologico e ingegneristico, stiamo parlando del genio di Leonardi Da Vinci; colui che ha realizzato dipinti, macchine, testi; infatti il museo ad esso dedicato raccoglie più di 16.000 beni storici…
Successivamente si ritorna a Milano per una golosa sosta presso una delle pasticcerie più antiche della città, un luogo dove poter gustare dolci delizie di una tradizione che viene tramandata dal 1817.
Termina qui la nostra avventura…