Scegli la lingua

“Motori nascenti”
Giorno 1
Il tour “Motori nascenti” è incentrato sulle realtà motoristiche ed enogastronomiche piemontesi, si parte dalla stazione di “Porta nuova”; luogo d’incontro, dal quale inizierà la nostra avventura, alla volta di uno dei più antichi musei automobilistici al mondo, che si trova a Torino, ed è un luogo dove rivive la passione che hanno animato i pionieri del mondo automobilistico, con innumerevoli particolarità e vetture di un certo rilievo…
Dopo aver visitato il MAUTO, si va a pranzare…
La seconda tappa della prima giornata è dedicata alla visita dell’area che comprende l’ex fabbrica Fiat ed è proprio in questo luogo che l’architetto Renzo Piano ha realizzato una pinacoteca che raccoglie una selezione di 23 dipinti e 2 sculture di artisti come Canaletto, Picasso, Modigliani, Canova, Matisse…
Per concludere la giornata in dolcezza, l’ultima tappa della giornata sarà una dolce sosta in una cioccolateria e pasticceria artigianale che da più di mezzo secolo si occupa di deliziare i propri clienti con prodotti nuovi, ricercati e soprattutto golosi!!
Giorno 2
Il secondo giorno ci porta nel luogo dov’è nato uno dei pionieri dell’automobilismo italiano, ossia a Fobello; luogo natale di Vincenzo Lancia, dove è presente il museo dedicato alla sua figura e alla grande storia del suo marchio…
Dopo la visita al museo Lancia, si va a pranzare…
Una volta pranzato si parte alla volta di Sant’Ambrogio di Torino, dove potremo assistere a una coreografia di auto storiche davvero di gran rilievo a livello internazionale, dato che questo luogo si estende in uno spazio di più di 1000 m2 , con due aree che faranno gola agli appassionati di motori, infatti si ha una zona incentrata sulla manutenzione e il restauro di veicoli d’epoca e l’altra focalizzata sull’esposizione dei veicoli che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale.
Infine si procede verso il Birrificio San Michele per gustare delle ottime birre artigianali ai piedi della Sacra; prodotte senza filtratura, senza pastorizzazione e utilizzando acqua che sgorga montagna.
Si conclude anche il secondo giorno…
Giorno 3
Il terzo giorno ha come prima tappa il neonato museo FCA, che si occupa di valorizzare e promuovere la storia del marchio Torinese, con diverse sezioni dedicate ai momenti più rilevanti e alle vetture più iconiche delle varie realtà collegate al polo FCA.
Si va a pranzare…
La seconda e ultima tappa della giornata è un luogo dove si pone le sue radici nell’alta ristorazione e che si sviluppa con la produzione di vini e spumanti pregiati, infatti la sperimentazione ha segnato tutta la produzione di Rocche dei Manzoni.
Il terzo giorno giunge al termine…
Giorno 4
Il quarto e ultimo giorno prevede la visita al Castello di Grinzane, di epoca medievale, ospitò per oltre vent’anni uno dei personaggi che hanno segnato il Risorgimento italiano, ossia il Conte Camillo Benso di Cavour; inoltre questa struttura è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO dal 2014.
Dopo la visita al Castello si va a pranzare…
La seconda tappa dell’ultima giornata ci porta a Pressione, una località vicino Torino, dove nasce più di 150 anni fa una delle bevande alcoliche più rinomate in Italia e nel Mondo.
Finisce qui la nostra avventura, si rientra a Torino!!

Castello di Grinzane: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ansicht_Castello_di_Grinzane_Cavour.jpg]