Scegli la lingua

“Velocità vorace”
Giorno 1
Il Tour “Velocità vorace” prende vita nel contesto della Motor Valley, infatti l’avventura inizia in piazza Maggiore a Bologna, davanti alla fontana di Nettuno; con il tridente simbolo della Maserati…
La prima tappa del tour è in un luogo che ha visto nascere il marchio automobilistico italiano per eccellenza, un luogo ricco di storia, di competizione, di passione; infatti potremo rivivere la gloriosa storia del cavallino nel museo di Maranello.
Dopo aver visitato il museo del cavallino rampante si va a pranzare…
La seconda tappa del primo giorno ci porterà a visitare un luogo che nasce dalla passione di due donne per i motori, queste due donne sono Gemma e Monica che insieme al loro team restaurano vecchie glorie dell’automobilismo e le riportano al proprio splendore per correre di nuovo.
Il primo giorno termina qui e si torna a Bologna!!
Giorno 2
Il secondo giorno ci porterà in luogo ricco di emozioni, infatti la prima tappa sarà presso la Pagani, dove ci immergeremo nel mondo delle hypercar nate dalla passione di Horacio Pagani che per anni ha portato avanti la sua ricerca e applicazione nei suoi progetti di materiali particolari e di grande rilievo tecnologico, nonché ha creato vetture lussuose e pregiate riconosciute in tutto il mondo.
Una volta terminata la visita si andrà a pranzare…
Finito il pranzo si parte alla volta di un museo dedicato ad uno degli aviatori italiani più famosi del secolo scorso, il cui simbolo è stato fonte di ispirazione per lo stemma della Ferrari.
Termina anche il secondo giorno e si parte alla volta del Piemonte con prima tappa Torino!!
Giorno 3
Il terzo giorno ha come prima tappa uno dei più antichi musei automobilistici al mondo, che si trova a Torino, ed è un luogo dove rivive la passione che hanno animato i pionieri del mondo automobilistico, con innumerevoli particolarità e vetture di un certo rilievo…
Dopo aver fatto visita al Museo dell’Automobile di Torino si va a pranzare…
La seconda tappa della terza giornata è dedicata alla visita dell’area che comprende l’ex fabbrica Fiat ed è proprio in questo luogo che l’architetto Renzo Piano ha realizzato una pinacoteca che raccoglie una selezione di 23 dipinti e 2 sculture di artisti come Canaletto, Picasso, Modigliani, Canova, Matisse…
Per concludere la giornata in dolcezza, la terza e ultima tappa del terzo giorno sarà una dolce sosta in una cioccolateria e pasticceria artigianale che da più di mezzo secolo si occupa di deliziare i propri clienti con prodotti nuovi, ricercati e soprattutto golosi!!
Giorno 4
Il quarto e ultimo giorno del tour ha come prima tappa il neonato museo FCA, che si occupa di valorizzare e promuovere la storia del marchio Torinese, con diverse sezioni dedicate ai momenti più rilevanti e alle vetture più iconiche delle varie realtà collegate al polo FCA.
Dopo la visita al museo si va a pranzare…
La seconda e ultima tappa è Pressione, una località vicino Torino, dove nasce più di 150 anni fa una delle bevande alcoliche più rinomate in Italia e nel Mondo.
Termina qui la nostra avventura…