Scegli la lingua

“Mille Miglia”
1° Giorno
L’avventura del tour “Mille Miglia” inizia dalla stazione di Milano centrale, che sarà il luogo di arrivo e di incontro, per poi entrare da subito nel vivo dell’esperienza, partendo alla volta di Arese, luogo di grande rilievo nell’ambito motoristico, infatti è lì che hanno ha sede il museo dedicato alla storia del biscione.
La mattinata sarà dedicata prettamente ad un’immersione nel mondo Alfa Romeo e terminata la visita si andrà a pranzare…
Terminato il pranzo il tour continua, la seconda tappa è dedicata ad un personaggio che ha segnato il progresso tecnologico e ingegneristico, stiamo parlando del genio di Leonardi Da Vinci; colui che ha realizzato dipinti, macchine, testi; infatti il museo ad esso dedicato raccoglie più di 16.000 beni storici…
Successivamente si ritorna a Milano per una golosa sosta presso una delle pasticcerie più antiche della città, un luogo dove poter gustare dolci delizie di una tradizione che viene tramandata dal 1817.
Qui termina la prima giornata, ma il tour continua…
2° Giorno
Il secondo giorno ci porterà alla volta del Veneto, infatti la prima tappa veneta è a Villafranca di Verona, dov’è presente una collezione privata che vanta un’esposizione di numerose auto e moto d’epoca, biciclette, piccoli veicoli e altri oggetti particolari del secolo scorso.
Il patrimonio della collezione comprende 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, diversi velivoli; inoltre c’è una particolare collezione di volanti di monoposto F1…
Dopo questa immersione nel nostro passato recente, si riparte per far tappa a Bassano del Grappa dove si pranzerà; per poi recarsi presso un’altra realtà museale veneta rinomata nel settore automobilistico dedicata al restauratore Luigi Bonfanti dove sono conservate le auto più iconiche del secolo scorso con lo scopo di elogiare l’ingegno dei pionieri dell’automobile…
Prima di recarsi a Verona c’è l’ultima tappa del secondo giorno che permetterà di vivere un’esperienza come poche, infatti si potranno degustare diversi liquori tipici veneti, come la grappa; però con la peculiarità di gustarla nel luogo dov’è stata prodotta la prima grappa d’Italia!! [*]
[*] Alternativa: in alternativa alla Distilleria Nardini si potrà visitare una realtà nata nel 1898 e che negli anni si è sviluppata sempre più, dove si potranno degustare i suoi vini vengono prodotti da cinque vigneti collocati nelle valli del Veronese; ha il pregio di possedere tre DOC: Soave, Valpolicella e Durello.
3° giorno
Il terzo giorno ci porterà alla volta di Mantova, dove potremo rivivere le emozioni delle competizioni automobilistiche del secolo scorso, ma in modo particolare di un personaggio leggendario, infatti visiteremo il museo del Mantovano Volante!!
La seconda tappa ci porterà nel “Tempio” delle corse automobilistiche italiane, un luogo dedicato all’evento storico della Freccia Rossa, dove si pranzerà per poi avventurarsi tra le gran turismo che hanno fatto la storia di questa competizione, periodicamente sostituite per permettere la loro partecipazioni alle varie corse di auto storiche, tra cui la Mille Miglia stessa.
Per continuare l’avventura culinaria andremo in un luogo unico sito in Brescia, dove poter degustare le delizie di una leggenda della pasticceria, ossia il celebre Iginio Massari!!
Finisce qui il terzo giorno e ci si avvia verso l’ultimo giorno della nostra avventura…
4° Giorno
L’ultimo giorno ci porterà nuovamente a Brescia dove sarà possibile assistere alla rievocazione dell’evento sportivo automobilistico italiano per eccellenza a cui hanno preso parte leggende dei motori e vetture gran turismo di grande interesse storico; ad oggi partecipano sia auto d’epoca sia vetture sportive e gran turismo moderne…
Dopo questa coinvolgente giornata nel mondo della Mille Miglia si ritorna a Milano.
Termina qui la nostra avventura…