Scegli la lingua

“Motori Frizzanti”
Giorno 1
Il primo giorno ci porterà in Veneto, infatti la prima tappa è a Villafranca di Verona, dov’è presente una collezione privata che vanta un’esposizione di numerose auto e moto d’epoca, biciclette, piccoli veicoli e altri oggetti particolari del secolo scorso.
Il patrimonio della collezione comprende 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, diversi velivoli; inoltre c’è una particolare collezione di volanti di monoposto F1…
Dopo questa immersione nel nostro passato recente, si riparte per far tappa a Bassano del Grappa dove si pranzerà; per poi recarsi presso un’altra realtà museale veneta rinomata nel settore automobilistico, dedicata al restauratore Luigi Bonfanti, dove sono conservate le auto più iconiche del secolo scorso con lo scopo di elogiare l’ingegno dei pionieri dell’automobile…
Prima di recarsi a Verona c’è l’ultima tappa del primo giorno che ci permetterà di vivere un’esperienza come poche, infatti si potranno degustare diversi liquori tipici veneti, come la grappa; però con la peculiarità di gustarla nel luogo dov’è stata prodotta la prima grappa d’Italia!! [*]
[*] Alternativa: si potrà visitare una realtà nata nel 1898 e che negli anni si è sviluppata sempre più, dove si potranno degustare i suoi vini vengono prodotti da cinque vigneti collocati nelle valli del Veronese; ha il pregio di possedere tre DOC: Soave, Valpolicella e Durello.
Appuntamento al secondo giorno di questa nostra avventura…
Giorno 2
Il secondo giorno ci porterà alla volta di Mantova, in un luogo che ci permetterà di rivivere le emozioni delle competizioni automobilistiche del secolo scorso, ma in modo particolare di un personaggio leggendario, infatti visiteremo il museo del Mantovano Volante!!
La seconda tappa del secondo giorno prevede la degustazione di vino e aceto presso la Tenuta Venturini Baldini, in attività dal 1976 con 32 ettari di vigneti, si occupa di una produzione vitivinicola, la quale si distingue per i suoi vini spumanti, per i suoi vini biologici e per i suoi aceti…
Dopo questa visita ci sarà il pranzo nello spettacolare scenario della Tenuta e una volta pranzato si parte alla volta di Modena, per la visita alle fabbriche Maserati, dove poter vivere un’emozione unica, poiché si avrà la possibilità di vedere come vengono creati i gioielli del tridente e tutto il lavoro che c’è dietro alla produzione di queste fantastiche vetture.
Dopo la visita al museo si parte per Bologna…
Finisce anche questa seconda giornata!!

Bologna: [https://www.flickr.com/photos/f0ff0/5339000400]
Giorno 3
Il terzo giorno ci porterà in luogo ricco di emozioni, infatti la prima tappa sarà presso la Pagani, dove ci immergeremo nel mondo delle hypercar nate dalla passione di Horacio Pagani che per anni ha portato avanti la sua ricerca e applicazione nei suoi progetti di materiali particolari e di grande rilievo tecnologico, nonché ha creato vetture lussuose e pregiate riconosciute in tutto il mondo.
Dopo aver visitato la Pagani si va a pranzo…
Una volta pranzato si parte alla volta di Lugo dov’è presente un museo dedicato ad uno degli aviatori italiani più famosi del secolo scorso, il cui simbolo è stato fonte di ispirazione per lo stemma della Ferrari.
Finisce qui la nostra terza giornata!!
Giorno 4
Diamo il via all’ultimo giorno della nostra avventura…
La prima tappa del tour è in un luogo che ha visto nascere il marchio automobilistico italiano per eccellenza, un luogo ricco di storia, di competizione, di passione; infatti potremo rivivere la gloriosa storia del cavallino nel museo di Maranello.
Dopo aver visitato il museo del cavallino rampante per poi andare a pranzare…
La seconda tappa ci permetterà di visitare il Museo delle Tecnologie di Automobili Lamborghini dove si può rivivere il progresso tecnologico che ha accompagnato la casa automobilistica del Toro dal 1963; dalle prime idee di Ferruccio Lamborghini, sino alle odierne supertecnologiche hypercar; inoltre è possibile vivere in prima persona le emozioni di guida, grazie al simulatore di guida.
Si torna a Bologna e il nostro tour finisce qui!!

Maserati Factory: [https://www.flickr.com/photos/28370466@N05/27748182147]