
“Concorso d’eleganza Villa d’Este”
Giorno 1
La nostra esperienza inizia dalla stazione di Milano centrale, che sarà il luogo di arrivo e di incontro, per poi entrare da subito nel vivo dell’esperienza, partendo alla volta di Arese, luogo di grande rilievo nell’ambito motoristico, infatti è lì che hanno ha sede il museo dedicato alla storia del biscione, la mattinata sarà dedicata prettamente ad un’immersione nel mondo Alfa Romeo; terminata la visita, si andrà a pranzare…
Terminato il pranzo il tour continua, si riparte per far tappa in un luogo che ha segnato la storia delle GT stradali e della Formula 1 degli anni ‘60; ma che tutt’ora sta rifacendo parlare di sé!!
Successivamente si ritorna a Milano per una golosa sosta presso una delle pasticcerie più antiche della città, un luogo dove poter gustare dolci delizie di una tradizione che viene tramandata dal 1817. [*]
[*] Alternativa: Dopo pranzo si prosegue nel pomeriggio con la visita presso un museo da Guinness World Record, dedicato allo sviluppo delle pompe per il rifornimento carburante, con cimeli che vanno dalla fine dell’Ottocento sino alla fine del Novecento; esponendo oltre 5000 oggetti.
Una volta ritornati a Milano, ci aspetta il dessert; infatti si potranno gustare i dolci tipici della tradizione milanese presso una pasticceria attiva dal 1817, che tramanda una tradizione dolciaria tutta italiana.
Qui termina la prima giornata, ma il tour continua…
Giorno 2
Il secondo giorno ci dedicheremo all’evento protagonista di questo tour, il concorso di bellezza di Villa d’Este; la prima edizione di questo concorso di eleganza risale al 1929 e si ambienta sulle rive del lago di Como a Villa d’Este, solitamente a fine aprile. In questo concorso viene valutata la bellezza della carrozzeria e il vincitore viene decretato dai visitatori del concorso; inoltre il premio principale è la “Coppa d’oro Villa d’Este”.
Alternativa: Il terzo giorno potrebbe essere dedicato nuovamente al Concorso di bellezza di Villa d’Este.
Giorno 3/4
Il terzo giorno ci porterà alla volta di Brescia, dove la nostra prima tappa ci porterà nel “Tempio” delle corse automobilistiche italiane, un luogo dedicato all’evento storico della Freccia Rossa, dove si pranzerà per poi avventurarsi tra le gran turismo che hanno fatto la storia di questa competizione, periodicamente sostituite per permettere la loro partecipazioni alle varie corse di auto storiche, tra cui la Mille Miglia stessa.
Dopo aver pranzato, per continuare l’avventura culinaria andremo in un luogo unico sito in Brescia, dove poter degustare le delizie di una leggenda della pasticceria, ossia il celebre Iginio Massari!!
La terza tappa del tour ci permetterà di rivivere le emozioni delle competizioni automobilistiche del secolo scorso, ma in modo particolare di un personaggio leggendario, infatti visiteremo il museo del Mantovano Volante!!
Si riparte per Milano e finisce qui il terzo giorno, con esso la nostra avventura…