Scegli la lingua

“Gran Premio dell’Emilia Romagna”
(Imola)
Giorno 1
Il primo giorno ci porterà in Veneto, infatti la prima tappa è a Villafranca di Verona, dov’è presente una collezione privata che vanta un’esposizione di numerose auto e moto d’epoca, biciclette, piccoli veicoli e altri oggetti particolari del secolo scorso.
Il patrimonio della collezione comprende 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, diversi velivoli; inoltre c’è una particolare collezione di volanti di monoposto F1…
Dopo questa immersione nel nostro passato recente, si riparte per far tappa a Bassano del Grappa dove si pranzerà; per poi recarsi presso un’altra realtà museale rinomata nel settore automobilistico dedicata al restauratore Luigi Bonfanti, dove sono conservate le auto più iconiche del secolo scorso con lo scopo di elogiare l’ingegno dei pionieri dell’automobile…
Prima di recarsi a Verona c’è l’ultima tappa del primo giorno che ci permetterà di vivere un’esperienza come poche, infatti si potranno degustare diversi liquori tipici veneti, come la grappa; però con la peculiarità di gustarla nel luogo dov’è stata prodotta la prima grappa d’Italia!! [*]
Alternativa: si potrà visitare una realtà nata nel 1898 e che negli anni si è sviluppata sempre più, dove si potranno degustare i suoi vini vengono prodotti da cinque vigneti collocati nelle valli del Veronese; ha il pregio di possedere tre DOC: Soave, Valpolicella e Durello.
Appuntamento al secondo giorno di questa nostra avventura…
Giorno 2
Il secondo giorno ci porterà alla volta di Mantova, in un luogo che ci permetterà di rivivere le emozioni delle competizioni automobilistiche del secolo scorso, ma in modo particolare di un personaggio leggendario, infatti visiteremo il museo del Mantovano Volante!!
Dopo questa visita ci sarà il pranzo…
Una volta pranzato si parte alla volta di Modena per visitare una nota collezione di ben 19 vetture storiche della Maserati, salvate dalla famiglia Panini da un’asta che si sarebbe dovuta tenere a Londra nel 1996 per volere dell’ingegnere De Tomaso.
Prima di fare ritorno a Bologna, faremo una sosta in un luogo dove poter degustare vini selezionati e prodotti tipici emiliani, il tutto nel contesto dei vicoli a ridosso della Ghirlandina.
Finisce anche questa seconda giornata!!
Giorno 3
Il terzo giorno ci porterà in luogo ricco di emozioni, infatti la prima tappa sarà presso la Pagani, dove ci immergeremo nel mondo delle Hypercar nate dalla passione di Horacio Pagani che per anni ha portato avanti la sua ricerca e applicazione nei suoi progetti di materiali particolari e di grande rilievo tecnologico, nonché ha creato vetture lussuose e pregiate riconosciute in tutto il mondo.
Dopo aver visitato la Pagani si va a pranzo…
Una volta pranzato parte alla volta di Imola per assistere alle qualifiche del Gran Premio dell’Emilia Romagna.
Finita la Gara Sprint si rientra a Bologna!!
Giorno 4
Diamo il via all’ultimo giorno della nostra avventura…
La prima tappa del tour è in un luogo che ha visto nascere il marchio automobilistico italiano per eccellenza, un luogo ricco di storia, di competizione, di passione; infatti potremo rivivere la gloriosa storia del cavallino nel museo di Maranello.
Dopo aver visitato il museo del cavallino rampante si va a pranzare…
La seconda tappa ci farà vivere un’esperienza emozionante all’insegna delle iconiche monoposto, in un luogo molto particolare, che dopo anni di stop ha rivisto sventolare la bandiera a scacchi di una delle competizioni automobiliste più amate dagli appassionati, il tutto immersi nel meraviglioso paesaggio della valle dei motori…
Dopo aver assistito allo spettacolo mozzafiato del Gran Premio dell’Emilia Romagna, la nostra esperienza giunge al termine.
Si torna a Bologna e il nostro tour finisce qui!!