1) Molti si chiedono che studi bisogna intraprendere per diventare Test Engineer?
I percorsi per giungere a questo ruolo possono essere dei più diversi e disparati possibili ma con una base comune ovvero aver conseguito una laurea in ingegneria meccanica.
2 )A quale Maserati storica sei più legato emotivamente?
Risulterò banale ma c’è poco da fare, per me la Maserati A6 GCS Berlinetta è il più bello in assoluto. Ricordo ancora quando lo vidi per la prima volta al museo panini, lo fotografai da tutte le angolazioni perchè volevo cogliere ogni dettaglio, un design elegante, raffinato e destinato sin da subito all’immortalità. Pochi sono i modelli aventi queste caratteristiche e quindi si fa in fretta ad amarli quando vengono concepiti.
3) Come immagini la Maserati del futuro?
Se dovessi scegliere una sola parola sarebbe Sfidante. Perché i progetti in ballo sono tanti come è stato ampiamente reso noto da Tavares. Quindi ora bisogna solo lavorare tutti uniti per raggiungere gli obbiettivi prefissati.
4)C’è un auto che non sia Maserati, che avresti voluto provare?
Sono un amante delle auto vintage, perché non c’è passato senza futuro. Prima di innovare bisogna capire i segreti della storia per comprendere cosa rinnovare, detto ciò mi affascinano le auto a cielo aperto, le migliori per apprezzare il sound del motore e percepire le turbolenze dell’aria comodamente seduti.
La mia scelta ricade sul fascino dell’ Alfa Romeo Duetto. Semplice ,diretta, possibile ed iconica.
Non voglio immaginare auto per pochi perché l’automobile deve essere goduta e non tenuta in museo, altrimenti la mia lista sarebbe davvero lunga.
Ho voluto scegliere un modello godibile ma allo stesso tempo storico proprio perché per me è il giusto compromesso.