La cultura dell’automobilismo è un vero tesoro per l’Italia, paese che vanta una storia unica, fatta di passione ed impegno.
Incontrare realtà che valorizzano la nostra cultura è spesso difficile, in un contesto che sull’onda delle politiche di difesa ambientale e preservazione dai danni dell’inquinamento tendono a sfavorire i mezzi che rappresentano la storia del motorismo Italiano.
In questo contesto, un paio di mesi fa ad Automotoretrò a Torino, abbiamo incontrato lo stand di Speed No Limits e Mitia Adesso. Mitia è un accompagnatore turistico riconosciuto che ha pensato di unire il suo lavoro nel turismo alla passione per il mondo dell’automobile.
Coinvolgendo importanti agenzie di viaggi sul territorio, per rendere ancora più affidabile e sicuro il viaggio organizzato, ha ideato alcuni tours creando il brand Speed No Limits.
Il Turismo dell’auto storica
L’idea non è forse nuova, ma quello che fa la differenza è l’approccio a questo tipo di esperienza. Mitia organizza con la sua rete di agenzie di viaggi, gruppi ristretti (non oltre le 20 persone) esperienze mirate al contatto con il territorio per unire cultura, enogastronomia e, ovviamente, i motori.
Speed No Limits propone un set base di itinerari che spaziano tra il nord e il centro Italia, nelle zone più belle del nostro paese.
Questi tours abbinano in genere due regioni Italiane con lo scopo ben preciso di presentare almeno 2 pranzi tipici regionali (1 per ogni regione) e 2 esperienze sensoriali, legando con un unico filo la passione per i motori con il territorio, la cultura di luoghi come Fca Heritage Hub o la libreria dell’automobile di Milano
Velocità Vorace, è il percorso tra Emilia e Piemonte che prende il via dalla Motor Valley e parte in maniera fortemente evocativa dalla Fontana del Nettuno a Bologna, simbolo del marchio Maserati, per poi muoversi verso Modena e il Cavallino Rampante, senza trascurare realtà straordinarie della storia agonistica del nostro paese, quali il Museo Stanguellini.
Motori da Bere è un itinerario di 4 giorni che si snoda tra Lombardia e Veneto partendo da Milano alla volta di Arese, per toccare l’Autodromo di Monza. il Museo 1000 Miglia e il Museo Nicolis, mentre Motori nascenti è il percorso culturale che ci porta all’inizio della storia dell’automobile, passando per il Mauto di Torino, il Lingotto, e la casa-museo di Vincenzo Lancia.
Genesi dei Motori unisce Piemonte e Lombardia con l’interessantissima visita al Centro Storico Fiat e al Museo Alfa Romeo. Motori Frizzanti è invece un percorso tra Veneto ed Emilia Romagna con le visite al Museo Nicolis, la sede della Pagani, la collezione Maserati della famiglia Panini e l’irrinunciabile tour sulle orme del cavallino rampante.
Speed no Limits ha inoltre preso accordi con aziende che noleggiano auto d’epoca e supercar sul territorio. per rendere il viaggio indimenticabile. Sarà così possibile realizzare il sogno di mettersi alla guida di una Ferrari o di una Lamborghini, o di un elegantissimo modello d’epoca, a seconda delle possibilità offerte dall’agenzia di noleggio. I trasferimenti tra le varie tappe dei tour si effettuano tramite Noleggi Con Conducente e pullman .
Enogastronomia e tour ad hoc
I Tours proposti sono diversi e personalizzabili, ed inoltre è possibile comporre le tappe del proprio tour utilizzando il sito Speed no Limits: nella sezione Tour Factory Form con un massimo di 7 giorni, e minimo 2 persone si può comporre il proprio tour a proprio piacimento.
A tutta la proposta motoristica vengono affiancati, oltre a pernottamenti mirati e di qualità, il meglio dell’enogastronomia Italiana, con (tra gli altri) la pasticceria Cova, la distilleria Nardini o la Tenuta Venturini Baldini .Bicerin di Torino I tour partiranno da Roma, Bologna, Milano, Torino, Verona
MItia ci ha affascinato con la sua visione del mondo e l’idea (perfettamente in linea con il credo di “Ciclootto”) di voler promuovere la cultura motoristica.
I tour: come e dove
Per tutte le informazioni legate ai tour di Mitia e di Speed No Limits Tour potete consultare il sito https://speednolimits.it/.
È inoltre disponibile l’app ufficiale di Speed no Limits per telefoni Android in cui ritrovare tutte le informazioni dettagliate sui tours in corso, quiz a tema automobilistico e di cultura enogastronomica, con playlist dedicata al tema auto e suggerimenti di film.
I tour partiranno da Roma, Bologna, Milano, Torino, Verona, e saranno in programma anche degustazioni di prodotti tipici regionali, per raccontare storie e luoghi anche attraverso i sapori e la cultura enogastronomica.
Se contattate Speed No Limits, ed indicate come referente Ciclo Otto, Mitia, vi accorderà uno sconto del 5% sul vostro Tour.