Questa nostra nuova proposta vi consentirà di ideare un tour su misura per voi, cioè vi dà la possibilità di scegliere il numero di giorni del vostro tour (per un massimo di 7 giorni), le tappe giorno per giorno, le degustazioni correlate alle varie tappe; il tutto in un ampio contesto di scelta che comprende le principali regioni dove si vive il motorismo italiano; il tutto rispettando eventuali esigenze e necessità da poter elencare nell’apposito modulo.

Provare per credere…

Tour factory form

Crea qui la tua esperienza da vivere con Speed no limits

Nome e Cognome(Obbligatorio)
MM slash GG slash AAAA
MM slash GG slash AAAA
Hai un'auto?
Hai un alloggio?

Tappe (seleziona 3 tappe per ogni regione)

Lombardia
Emilia Romagna

Veneto
Piemonte

Esperienze Speed No Limits

Lombardia

Museo Storico Alfa Romeo: Il Museo Storico Alfa Romeo descrive i 110 anni di storia del marchio del Biscione, attraverso tre sezioni dedicate a diversi momenti e argomenti legati al mondo Alfa Romeo; inoltre all’interno del museo è presente la sede della scuderia del Portello.

Volandia: Volandia è un luogo dove immergersi nel mondo dell’aviazione, è il più grande museo dell’aviazione italiano e uno dei più grandi in Europa, infatti possiamo trovare più 100 velivoli; inoltre sono presenti più di 76 vetture della collezione Nuccio Bertone.

Tullo Pezzo: Dal 1964 con passione e dedizione la famiglia Pezzo si occupa della vendita delle automobili bavaresi BMW, fu uno dei primi concessionari del marchio in Italia, infatti i figli e nipoti di Tullo Pezzo, in onore suo e della sua impresa hanno voluto dedicargli una collezione, che annovera una ventina di auto e quindici moto, tutte restaurate.

ADI Design Museum: Il Museo del Design italiano elogia la qualità e l’intraprendenza del design italiano e del made in Italy, con oltre cinquemila metri quadri e ben otto mostre di approfondimento con all’interno una mostra dedicata alla collezione storica del Premio Compasso d’oro.

Libreria dell’Automobile: La Libreria dell’Automobile nasce 40 anni fa con l’obiettivo di diffondere diversi articoli riguardanti il mondo dei motori. Il creatore dell’iniziativa e l’editore Giorgio Nada. Nel complesso sono presenti più di 13.000 articoli.

Circuito di Monza: È uno dei circuiti più famosi e importanti nel contesto del motorismo italiano, inoltre è la sede storica del Gran Premio d’Italia, disputatosi qui 80 volte sulle 88 totali; sin dal 1950.

Museo Mille Miglia: È il luogo dedicato all’evento sportivo automobilistico italiano per eccellenza a cui hanno preso parte leggende dei motori e vetture gran turismo di grande interesse storico.

Museo Tazio Nuvolari: Il museo del Mantovano Volante è un luogo che permette di rivivere le emozioni delle competizioni automobilistiche del secolo scorso, ma in modo particolare di un personaggio leggendario, che ha dedicato la sua vita alle corse e alle automobili e non solo!!

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci è dedicato ad un genio assoluto, colui che ha realizzato dipinti, macchine, testi; infatti il museo raccoglie 16.000 beni storici tra cui strumenti, macchine e impianti collegati ai temi dei trasporti, dell’energia, dell’industria siderurgica, delle telecomunicazioni, dell’informatica e dell’astronautica.

Pasticceria Cova: La Pasticceria Cova è attiva dal 1817, tramanda una tradizione dolciaria tutta italiana, infatti Cova è artigianalità, italianità ed eccellenza.

Pasticceria Veneto: La pasticceria Veneto è un luogo unico, dove poter degustare le raffinate e squisite creazioni di Iginio Massari.

Terrazza Martini: È uno dei roof top più belli e suggestivi di Milano, con vista privilegiata sul Duomo, sulla Madonnina e su tutta la città, dove poter gustare un ottimo aperitivo.


Emilia Romagna

Museo Ferrari (Maranello): Il Museo Ferrari di Maranello racchiude il percorso di un marchio che ha fatto la storia del motorismo italiano e che ha rafforzato il concetto di Made in Italy nel mondo; sono presenti vetture, monoposto, prototipi e il tutto a rappresentare la storia e i successi della Ferrari.

Museo Ferrari (Modena): Il Museo Ferrari di Modena è nato per onorare il fondatore del marchio del Cavallino, infatti al suo interno sono presenti diversi cimeli e esposizioni che rappresentano la personalità e le imprese di uno dei più grandi imprenditori italiani, ossia Enzo Ferrari; questo museo nasce a Modena poiché è la città natale del Drake.

Scuderia Belle Époque: La scuderia Belle Epoque nasce dalla passione di due donne per i motori, queste due donne sono Gemma e Monica che insieme al team restaurano vecchie glorie dell'automobilismo e le ridanno vita per correre di nuovo.

Museo Lamborghini Mudetec factory: Il Museo delle Tecnologie di Automobili Lamborghini permette di rivivere il progresso tecnologico che ha accompagnato la casa automobilistica del Toro dal 1963, inoltre è possibile vivere in prima persona le emozioni di guida, grazie al simulatore di guida.

Museo Ferruccio Lamborghini: Questa realtà museale racchiude la storia di un grande imprenditore del secolo scorso, fondatore del marchio del toro e diretto competitor del Drake. All’interno del museo sono presenti le principali produzioni del marchio, i prototipi e molti cimeli legati Dottore in Ingegneria (honoris causa) Ferruccio Lamborghini.

Factory tour Maserati: La visita alle fabbriche Maserati è un’emozione unica, poiché permette di vedere come vengono creati i gioielli del tridente e tutto il lavoro che c’è dietro alla produzione di queste fantastiche vetture.

Pagani: La Pagani è un’affermata realtà delle hypercar nate dalla passione di Horacio Pagani che per anni ha portato avanti la sua ricerca e applicazione nei suoi progetti di materiali particolari e di grande rilievo tecnologico, nonché ha creato vetture lussuose e pregiate riconosciute in tutto il mondo.

Museo Francesco Baracca: È un museo dedicato ad uno degli aviatori italiani più famosi del secolo scorso, il cui simbolo è stato fonte di ispirazione per lo stemma della Ferrari.

Tenuta Venturini Baldini: La tenuta Venturini Baldini è situata a Roncolo, tra Parma e Reggio Emilia; ed è in attività dal 1976 con 32 ettari di vigneti, si occupa di una produzione vitivinicola, la quale si distingue per i suoi vini spumanti, per i suoi vini biologici e per i suoi aceti.

Enoteca ducale: L’enoteca ducale è localizzata nel centro di Modena, famosa per i suoi prodotti artigianali e locali, che consentono di deliziarsi un’ottima degustazione ai piedi della Ghirlandina.


Veneto

Museo Nicolis: Il Museo Nicolis è una collezione privata che vanta un’esposizione di numerose auto e moto d’epoca, biciclette, piccoli veicoli e altri oggetti particolari del secolo scorso. Il patrimonio della collezione vanta 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, diversi velivoli; inoltre c’è una particolare collezione di volanti di monoposto F1, per la precisione ne sono presenti 100.

Museo Bonfanti – Vimar: Il museo Bonfanti – Vimar è dedicato al restauratore Luigi Bonfanti e raccoglie le auto più iconiche del secolo scorso con lo scopo di elogiare l’ingegno dei pionieri dell’automobile del secolo scorso…

Distilleria Nardini: La distilleria Nardini è attiva dal 1779 e si occupa di produrre in primis la grappa, ma anche altri liquori e prodotti affini; ma la Nardini ha la particolarità di essere la prima grappa d’Italia.

Cantina Soave: La Cantina Soave è una realtà nata nel 1898 e negli anni si è sviluppata sempre più, i suoi vini vengono prodotti da cinque vigneti collocati nelle valli del Veronese; ha il pregio di possedere tre DOC: Soave, Valpolicella e Durello.


Piemonte

MAUTO: Il Museo dell’Automobile di Torino è uno dei più antichi al mondo nel suo genere ed è un luogo dove rivive la passione per l’automobilismo, con innumerevoli particolarità e vetture di un certo rilievo…

FCA Heritage: Il neonato museo FCA si occupa di valorizzare e promuovere la storia del marchio Torinese, con diverse sezioni dedicate ai momenti più rilevanti e alle vetture più iconiche delle varie realtà collegate al polo FCA.

Lingotto e pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli: Il lingotto è l’area che comprende l’ex fabbrica Fiat ed è proprio in questo luogo che l’architetto Renzo Piano ha realizzato una pinacoteca che raccoglie una selezione di 23 dipinti e 2 sculture di artisti come Canaletto, Picasso, Modigliani, Canova, Matisse…

Pasticceria Pfatisch: La pasticceria Pfatisch ha un’esperienza secolare nel settore dolciario, infatti è stata dichiarata locale storico d’Italia, rappresentando un esempio quasi unico di locale rimasto intatto dalla fondazione.

Caffè Al Bicerin: Il caffè Al Bicerin è una realtà attiva dal 1763, il cui nome è legato alla loro speciale bevanda al cioccolato, le loro specialità sono: la bevanda calda a base di cioccolata, caffè e crema di latte, la torta Bicerin, il liquore Regale al cioccolato puro, gli zabaioni, la cioccolata in tazza e tanto altro…

Casa Martini: Questa è la casa di una delle bibite alcoliche più rinomate in Italia e nel Mondo, che da più di 150 anni viene degustata e apprezzata.

Podere Rocche dei Manzoni: è un luogo che pone le sue radici nell’alta ristorazione e che si sviluppa con la produzione di vini e spumanti pregiati, infatti la sperimentazione è cardine di tutta la produzione di Rocche dei Manzoni.

Castello di Grinzane: Costruzione di epoca medievale, ospitò per oltre vent’anni uno dei personaggi che hanno segnato il Risorgimento italiano, ossia il Conte Camillo Benso di Cavour; inoltre questa struttura è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO dal 2014.

Birrificio San Michele: Birrificio che produce delle ottime birre artigianali ai piedi della Sacra; ottenute senza filtratura, senza pastorizzazione e utilizzando acqua che sgorga montagna.

Torino Heritage: questo museo si estende in uno spazio di più di 1000 m2, con due aree che faranno gola agli appassionati di motori, infatti si ha una zona incentrata sulla manutenzione e il restauro di veicoli d’epoca e l’altra focalizzata sull’esposizione dei veicoli che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale.

Museo Lancia (Fobello): questa realtà rievoca un mito del secolo scorso, un brand davvero versatile capace di dominare il mondo dei rally, delle automobili di lusso e anche dei mezzi pesanti.

Direttive creazione tour

Seguite tutti i passaggi elencati e inviateci la vostra proposta, nell’arco di 10gg riceverete conferma e con le eventuali modifiche da apportare, le quali ovviamente saranno concordate e una volta ultimato il tutto preparatevi a vivere un avventura indimenticabile!

  • L’inoltro della richiesta del “Tour factory” va effettuata con 2 mesi di anticipo rispetto alla data prevista per la partenza.
  • Una volta ricevuta la richiesta, Speed No Limits si riserva 10 giorni per la verifica e emissione del programma dettagliato con relativi costi, che sarà recapitato alla mail inserita all’inizio della compilazione del form.
  • I tour di più giorni comprendono più regioni, pertanto gli spostamenti tra regioni si preferiscono al mattino così da vivere a pieno le esperienze della giornata.
  • Per una buona fruizione del tour si consiglia di scegliere esperienze da effettuare nella stessa regione o entro una distanza di non più di 50 km; nella stessa giornata.
  • Compilare solo il numero di giorni che si desidera trascorrere (es: se si vuole trascorrere un’esperienza di 4 giorni, indicare le esperienze fino al giorno 4), per un massimo totale di 7 giorni disponibili.
  • In una stessa giornata è possibile effettuare al massimo 2 esperienze e 2 degustazioni
  • Eventuali modifiche e richieste saranno concordate tramite mail.

Disclaimers

  • Il luogo di partenza del tour è predefinito per ogni regione, infatti le città di partenza dei tour di Speed No Limits sono: Milano (Lombardia), Bologna (Emilia Romagna), Torino (Piemonte), Verona (Veneto), Roma (Lazio e Umbria).
  • La cena è sempre libera, mentre il pranzo viene consumato in ristoranti che saranno evidenziati nel programma.
  • Al raggiungimento di un minimo di 10 persone è possibile aggiungere il servizio di accompagnatore turistico.
  • È altresì possibile considerare gratuità da un minimo di 20 partecipanti
  • A seconda del numero dei partecipanti e delle loro preferenze, potremmo integrare il programma con servizi di trasporto in bus, con ncc o mezzi privati, così come organizzare gli avvicinamenti sulle città di partenza e di fine tour, in aereo, treno o bus.
  • L’organizzazione dei pernottamenti è a cura dell’agenzia, che si occuperà della messa in opera del tour da voi creato.